Info
la Chiesa della Madonna del Soccorso anch’essa distante da Scrofiano circa un chilometro, che fu edificata probabilmente nella seconda metà del xvi secolo ed è ricordata nella relazione del Gherardini nel 1676.
Presenta una pianta rettangolare, è coperta con tetto a travi di legno terminante con abside semicircolare ed è preceduta da un portico a tre archi in mattoni. Questo elemento strutturale è molto frequente nelle chiese di campagna del senese.
L’interno della chiesa è corredato da un unico altare, riferibile alla prima metà del xvii secolo, realizzato a stucco e composto da semipilastri che sostengono la cornice e il sovrastante timpano spezzato a volute. Contiene, entro una cornice, un’interessante pittura murale di soggetto popolaresco ma di ignoto autore. Vi è rappresentata la Madonna in piedi che tiene nella mano destra una frusta e conduce con l’altra un bambino.