Info

La chiesa attuale, con pianta a croce latina è il frutto di notevoli rimaneggiamenti ed ampliamenti terminati nel 1834, ricostruita sulle basi di un’antica pieve. L’edificio in mattoni ha un tiburio ottagonale e una torre campanaria che termina in una piramide.
Sulla facciata, con paraste angolari, si apre un’ampia finestra ad arco ribassato.
L’interno è a croce latina ad unica navata con abside semicircolare. All’incrocio dei due corpi ortogonali quattro archi a tutto sesto danno vita ad altrettanti pennacchi su cui si imposta la cupola terminale.
La cappella del Crocifisso è ornata da 12 formelle bronzee dello scultore Nando Canuti (1987).
Le vetrate istoriate, i mosaici, le numerose statue in legno di Ortisei, il Crocifisso in legno del 1700, la cattedra e l’ambone in noce rendono la chiesa accogliente e dignitosa. Dodici formelle in bronzo di grande valore, donate dal concittadino Nando Canuti e collocate nella Cappella del Santissimo Crocifisso, riproducono I fioretti di San Francesco.
Il campanile, slanciato ed elegante, domina maestoso Bettolle e la Val di Chiana.