Info

Quest’ultima si trova presso la Piazzetta Vittorio Veneto. È interessante ricordare che per la sua costruzione, iniziata nel 1595, fu concesso di utilizzare il materiale delle mura castellane che su quel lato del paese erano crollate. L’edificio mostra, sia all’esterno che all’interno, caratteri uniformi ed una struttura tardo cinquecentesca. Ha la facciata ad intonaco conclusa da timpano triangolare e sottolineata da elementi strutturali e decorativi in mattoni. L’interno è costituito da un piccolo vano rettangolare coperto con tetto ligneo e con volta a botte nel coro, separato dalla navata mediante un ampio arco a tutto sesto sostenuto da due colonne ioniche. Tutti gli elementi decorativi quali le colonne, le paraste e le cornici degli altari sono sottolineati da un colore grigio che risalta sul fondo bianco delle pareti. Particolarmente ricco è l’arredo pittorico di questa chiesa che, come già ricordato, proviene in gran parte dalla soppressa chiesa dei Servi.